Sanctuary: non c’è niente di sacro nel thriller psicologico di Zachary Wigon

Rebecca (Margaret Qualley), misteriosa e fredda arrivista, entra in Sanctuary di Zachary Wigon bussando con determinazione alla porta di una costosa suite d’albergo. La stanza, o meglio l’intero hotel di oltre 40 piani e gli altri 111 alberghi della lussuosa catena Porterfield, appartiene a Hal Porterfield (Christopher Abbott), il figlio del fondatore, un bitorzoluto in kaki plissettati che è in lizza per diventare il successore di un’azienda da un miliardo di dollari.

“Successore presunto”, dice Rebecca.

“Successore”, ribatte Hal, con una convinzione mediocre.

L’ascesa al potere di Hal dipende da Rebecca – almeno, così sostiene lei – e la sua tremolante insistenza sul fatto che può fare il lavoro da solo non convince lei (o noi) del contrario. A differenza di Hal, Rebecca è cresciuta in povertà. (Non è andata da un dentista fino a quando non ha compiuto 19 anni). Che peso crede di avere? Il film, nonostante la sua insicurezza, ha la generosità di permettere al pubblico di porsi le proprie domande prima di fare il suo primo (dei tanti) scivoloni. In sostanza, lo sceneggiatore Micah Bloomberg ha portato il pubblico a comprendere subito che Rebecca possiede tutte le qualità che mancano ad Hal. È decisa, netta e autoritaria, e si aggira nei loro alloggi come una tigre predatrice. Ma Wigon semina indizi che indicano che non è la donna che finge di essere. Per prima cosa, si può notare che il suo bob biondo è una parrucca. Poi si avverte la strisciante sensazione che la loro conversazione sia un po’ confusa. Quella che inizia come un’intervista formale diventa rapidamente personale, poi scortese, poi semplicemente sbagliata. In pochi minuti si ammette che entrambi i personaggi stanno recitando una commedia e non molto tempo dopo Wigon rivelerà ciò che i personaggi già sanno: Hal ha assunto Rebecca come dominatrice e la scena umiliante che stanno mettendo in scena è una sua fantasia pre-scritta. Ma il colpo di scena è solo la trovata iniziale di Sanctuary, una mano che il film gioca in anticipo per avvertire tutti di stare in allerta.<br>Osservate attentamente ogni volta che la direttrice della fotografia Ludovica Isidori muove la sua macchina da presa attiva e intelligente. Quando passa alle pagine del copione di questa scena nella scena, gettate in un angolo del bagno, chi legge velocemente vedrà che Rebecca recita le battute giuste, ma si rifiuta di obbedire alle indicazioni di scena. È un’allusione al fatto che crede di conoscere Hal meglio di quanto lui conosca se stesso. Questo potrebbe essere vero. Ma è anche vero che né lei né lui hanno esattamente pianificato il disastro che si scatenerà quando Rebecca scoprirà la possibilità di spremere ancora più denaro dal suo cliente e, a sua volta, l’aspirante amministratore delegato di Hal capirà che questa notte è la sua occasione per vedere se la sua dipendente ha fatto il suo lavoro e se lo ha dotato di un coraggio da capo.
Quello che segue è una resa dei conti tra la forza di lei e il potere finanziario di lui, tra il lavoro e la classe signorile. “Io ti pago”, balbetta Hal, mentre cerca di ridefinire i loro ruoli e di mettersi al comando. Ma chi è sotto le spacconate? L’imbranato che abbiamo visto pulire il bagno su sua richiesta? O il rampollo viziato che può davvero ordinare la sua rovina con la stessa facilità con cui lo abbiamo visto chiamare il servizio in camera per una bistecca, due Martini, una bottiglia di vino, una coppa di gelato caldo e un waffle belga con marmellata al frutto della passione. Hal sembra tenero. Ma l’avidità e il privilegio sono nelle sue ossa, e il divertimento dell’interpretazione di Abbott sta nel vedere il suo personaggio sforzarsi di trasformare i suoi tratti da cucciolo in quelli di un lupo.
Questo è un thriller sulla presa di controllo è terribilmente banale. Wigon dimostra di non avere una grande padronanza di questo tema; la sua sicurezza sarebbe stata la metà del successo del film. Nell’aspetto e nello stile, nel suono e nell’esecuzione, la mano di Wigon si sente in ogni fotogramma; una fermezza che però è inessenziale quando ogni scena è costruita su una duna di sabbia di dinamiche emotive in continuo cambiamento.
Anche se è difficile credere alle scelte finali dei personaggi – e il climax sembra più ordinato che corretto – i dettagli che ci spingono verso di esso sono piuttosto azzeccati, dal lungo e lento cigolio del dito di Rebecca mentre indaga su un mantello alla ricerca di polvere, all’esattezza del lavoro della macchina da presa della Isidori che osserva Rebecca entrare in una stanza come una macchia e avanzare a grandi passi verso la messa a fuoco. Qualley è in grado di interpretare tutte le angolazioni del suo personaggio, dalla ferocia alla vulnerabilità. Fa per il film quello che Rebecca fa per Hal: afferra una finzione per il collo e la rende credibile, per quanto sia possibile, con la sua stessa spavalderia.